151 utenti


Libri.itBIANCO E NEROGLI INSETTI vol. 3LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2MARINAMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Zoé

Totale: 41

Come stare nei social in modo sano con Monica Bormetti

Con Monica Bormetti abbiamo parlato dei meccanismi psicologici principali che ci portano a entrare e interagire sui social e dell’effetto che le nostre interazioni sui social hanno sulla creazione delle nostre opinioni e infine quali accorgimenti possiamo mettere in atto per usare in modo sano le piattaforme social.
Monica Bormetti, psicologa, TEDx speaker e autrice di #Egophonia, gli smartphone fra noi e la vita (Hoepli). Nel 2017 ha creato smartbreak.it progetto con cui fa divulgazione sul rapporto tra esseri umani e digitale. Fa formazione sul benessere digitale ... continua

45 minuti di scienza della seduzione. Webinar con Emmanuele A. Jannini

Incontriamo l’autore di “Uomini che piacciono alle donne” (Ed. Sonzogno, 2021) per discutere insieme di quanto la scienza ha da dire sulle dinamiche che portano lui nelle braccia di lei (e viceversa). Il sessuologo medico italiano più citato nei lavori scientifici di tutto il mondo racconta le basi biologiche della seduzione e dell’innamoramento, ma anche della gelosia o dell’utilizzo delle app di incontri, con particolare attenzione a quanto sta accadendo alla sessualità nell’era pandemica.

Come informarsi meglio nell'era dei dati con Nicola Bruno

Sempre più spesso le notizie di attualità sui temi della salute fanno riferimento a numeri e info-grafiche. Ma non sempre questi dati vengono prodotti e interpretati correttamente. Dalle fonti poco affidabili ai grafici codificati in maniera scorretta, in questo incontro, con Nicola Bruno, siamo andati alla scoperta dei processi e degli strumenti per informarsi in modo più consapevole nell'era dei dati.
Nicola Bruno è Direttore di Open the Box, progetto per la diffusione della media e data literacy nelle scuole italiane promosso da Dataninja. Docente di Visual ... continua

Siamo quello che facciamo. L’approccio occupazionale alla demenza con C.N. Chinaglia e M.B. Petrucci

Lavarsi, vestirsi, mangiare, dormire, socializzare: sono le prime cose che impariamo a fare da soli. Definiscono la nostra indipendenza e la nostra individualità. Perdendo autonomia in queste attività, la persona con Demenza rischia di perdere anche la propria identità e la propria dignità. Forse è per questo che molti resistono o rifiutano l’indispensabile aiuto che viene loro offerto da familiari e assistenti? L’approccio occupazionale rimette al centro della cura le attività e le occupazioni cui la persona dà valore, riconoscendone la valenza identitaria ... continua

Smettere di fumare: è possibile?! Webinar con Rosalba Tunno e Doriana Zanchetta

Rosalba Tunno è Psicologa Psicoterapeuta all’U.O.C. Dipartimento Dipendenze e Responsabile dell’Ambulatorio per smettere di fumare dell’Aulss8 Berica
Doriana Zanchetta è Pneumologa all’U.O.S.D. Pneumotisiologia Territoriale e nell’Ambulatorio per Smettere di Fumare dell’Aulss8 Berica
Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo con otto milioni di vittime l’anno ed è responsabile del 25% di tutti i decessi per cancro a livello globale. In Italia assistiamo ad un trend in crescita del consumo di sigarette tra le donne e le ragazze (4,5 milioni sono ... continua

Hikikomori, i giovani che non escono di casa - Marco Crepaldi

"Hikikomori, i giovani che non escono di casa": eccoci in diretta con Marco Crepaldi, psicologo e presidente di Hikikomori Italia

Epidemie, vaccini e novax. Webinar con Letizia Gabaglio e Cinzia Testa

Letizia Gabaglio, giornalista scientifica, scrive per Repubblica, LIVE, Le Scienze, Galileo. Autrice, insieme a Elisa Manacorda, de “Il Fattore X. Il primo libro sulla medicina di genere scritto dalle donne e pensato per le donne”, Castelvecchi, 2010. Nel 2016 ha curato il libro “Liberi dalla meningite. Le nostre storie”, edito da Mondadori.
Cinzia Testa, giornalista scientifica, scrive per Donna Moderna e per LILT, Lega Italiana Lotta Tumori, Milano Monza Brianza. Ha partecipato alla progettazione e seguito in prima persona campagne di prevenzione sul ... continua

Maria Cristina Alberini: biologia dell'apprendimento e memoria

Noi siamo ciò che abbiamo imparato e ciò che ricordiamo. In chiusura di Vivere sani, Vivere bene, Maria Cristina Alberini, direttore del centro di Neuroscienze della New York University illustra le ultime scoperte sui meccanismi biologici del cervello necessari per formare memorie a lungo termine, sui modi per aumentare la capacità di memorizzare, per diminuire le perdite e combattere le degenerazioni.

Cibo e salute: Tu mangi bene? Webinar con Stefano Erzegovesi

Sono ormai solidi i dati scientifici che correlano una sana alimentazione alla prevenzione delle più comuni patologie croniche del mondo occidentale (malattie cardiovascolari, diabete e tumori). La psichiatria nutrizionale, disciplina relativamente giovane che indaga il rapporto tra sana alimentazione e benessere mentale, inizia ad evidenziare l’importante effetto protettivo di una dieta mediterranea povera, a base di cereali integrali, legumi, verdure e frutta, anche sulle patologie nervose e mentali.
Nella presentazione vedremo, attraverso esempi pratici, cosa ... continua

Nascono le prime linee guida ‘made in Italy’ per la progettazione dell'ambiente domestico

Giovedì 19 maggio, si è tenuta la conferenza stampa di lancio del progetto internazionale “Home Care Design for Parkinson’s Disease”, promosso da Fondazione Zoé – Zambon Open Education e dall’Università di Firenze - Dipartimento di Architettura DIDA e Laboratorio di Ergonomia e Design (LED) e con il patrocinio di Confederazione Parkinson Italia e Fondazione Limpe per il Parkinson.